QUANTO AI grandi momenti.
Grandi momenti e grandi pagine di storia, nel mezzo di "conversazioni difficili" sull'industria, il leader cinese dice al capo del Tesoro americano che le nazioni dovrebbero essere “partner e non avversari”.
La visita di Yellen è avvenuta pochi giorni dopo che il presidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Joe Biden hanno avuto una conversazione telefonica, segnalando la volontà di gestire le tensioni nonostante le crescenti divergenze.
Durante la conversazione, secondo alcuni esperti, i due presidenti hanno visto la conversazione come una continuazione della visione di San Francisco poiché entrambe le parti hanno espresso il desiderio di ulteriore cooperazione e di gestione delle differenze. Ciò riflette, anche, che l’attuale ancoraggio della stabilità nei legami tra i due paesi, in mezzo ai crescenti fattori negativi, è il meccanismo di comunicazione regolare tra i massimi leader. Il termine “fattori negativi” appare per la prima volta nei resoconti della parte cinese sui vertici o sui dialoghi tra i presidenti, ciò dimostrerebbe che le divergenze che gli Stati Uniti avevano creato o amplificato sono cresciute a un livello tale da richiedere il riconoscimento pubblico e una seria considerazione. Tuttavia nella telefonata entrambe le parti hanno espresso il desiderio che i fattori negativi non influenzino la stabilità generale dei legami bilaterali". Secondo gli analisti, gli incontri tra i capi di Stato confermano ancora una volta la convinzione che, nonostante le differenze, esiste la volontà di non lasciare che il rapporto scivoli via.
Negli ultimi mesi, i funzionari delle parti hanno agito seriamente in base agli accordi presidenziali. Le
relazioni stanno cominciando a stabilizzarsi, e questo è accolto con favore sia
dalle società che dalla comunità internazionale. D’altro canto sono aumentati
anche i fattori negativi del rapporto, e ciò richiede attenzione da entrambe le
parti.
Secondo l'Associated Press, Yellen ha tuttavia sollevato la questione della cosiddetta sovraccapacità del settore cinese dell’energia verde. sostenendo che il ruolo della Cina costituisce una pressione su altri paesi, Yellen non ha escluso di adottare ulteriori misure per contrastare i sussidi cinesi. Gli osservatori hanno anche affermato che la repressione degli Stati Uniti nei confronti delle aziende cinesi high-tech e del settore dei chip, le accuse di hackeraggio e le calunnie contro lo sviluppo cinese dell'intelligenza artificiale non sono rallentate.
Durante un'intervista a
Newsweek, l'ambasciatore cinese negli Stati Uniti ha comunicato che l'accusa secondo cui
l'"eccesso di capacità" della Cina costituisce una minaccia per altri
paesi è insostenibile. A livello globale, la capacità industriale di alta
qualità e le forze produttive di nuova qualità non sono eccessive, ma in grave
scarsità.
l nuovo settore energetico globale per logica americana si basa sul vantaggio innovativo delle imprese forgiato nella competizione globale e su prodotti di alta qualità, non sui cosiddetti sussidi o protezioni. Inoltre, la capacità verde sta consentendo ai paesi in via di sviluppo di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di accelerare la transizione verde. In particolare i pannelli a energia solare, devono affrontare le sfide sui mercati globali senza protezionismi per il mantenimento di lobby obsolete. L’ eccesso di capacità è solo economi di scala e necessaria per imporre tariffe o altre politiche protezionistiche medioevali contro i prodotti evoluti.
Non si dovrebbe abbracciare
il libero scambio quando si è avvantaggiati e impone sanzioni quando non lo si
è [avvantaggiati]". Il libero scambio dovrebbe essere un impulso al
miglioramento per lo stesso miglioramento della qualità della vita nel mondo e apersi
ai colloqui su aree di preoccupazione condivisa,
Emergono anche delle preoccupazioni per il fatto che l'hype , il clamore, da massiccia campagne pubblicitarie, montature pubblicitarie, creando bolle e dando risonanza a personaggi o eventi , usandolo anche come immagine sempre posposta, come già avvenuto nel contesto della moda e dell'abbigliamento può essere interesse per implementare il consumismo ma è edizioni limitate di articoli di moda, accessori, scarpe, ecc., che un determinato marchio ma produce grandissimi problemi per il loro inquinamento e smaltimento. Come bilanciare questa strategia che include pubblicità indiretta e occulta, per favorire le politiche mirate stanno avvelenando le basi della comprensione interpersonale e della fiducia reciproca è una questione molto fragile che riguarda anche le campagne pubblicitari nella etica stessa della comunicazione del marketing strategico. La delicata fragilità dei consumatori su effetti emozionali la si anche rilevata analogamente alla precedente occasione in cui la visita di Yellen che ha portato alla fama un ristorante di Pechino, e reso estremamente popolare un piatto di funghi, anche questa volta il pubblico cinese ha discusso degli aspetti della visita di Yellen. Il ristorante dello Yunnan riceve impulso dal patrocinio di Yellen, alcuni hanno acclamato la sua immagine di vicina alla gente, mentre altri l'hanno criticata per aver fatto una "trovata pubblicitaria", si nota però la mancanza di etica nella comunicazione che non è la libertà di stampa. Vedi: https://www.today.it/mondo/funghi-allucinogeni-segretaria-stato-usa-cina.html per il fatto che l'hype, base essenziale per non far vedere alti e bassi nelle relazioni bilaterali, impedendo al pubblico di comprendere cosa sia meglio e cosa sta accadendo "ascoltando ciò che dicono in questo incontro strategico, che necessita di concretezza; mentre la stampa confonde ciò che stiamo guardando e ciò che fanno", nella necessità a rispettare i propri impegni e ad unirsi per gestire in modo responsabile le differenze bilaterali. In progress la capacità di avere conversazioni difficili ha messo le due superpotenze economiche su "una base più stabile" nell'ultimo anno. Come si sul dire...morto un presidente se ne fa un altro, ma alcuni punti restano se concreti.
-mm-
Nessun commento:
Posta un commento